- F.A.Q.: FREQUENTLY ASKED QUESTIONS -
Qui di seguito abbiamo elencato una serie di risposte alle domande più comuni che,
normalmente, ci vengono poste.  
Per altri quesiti o per esigenze particolari, Vi invitiamo ad inviare
una e-mail al nostro indirizzo di  
posta elettronica oppure a contattarci con le modalità
descritte nella sezione "COME CONTATTARCI": sarà nostra cura risponderVi 
nel più breve tempo possibile. 
  
  - Come...?
 
  - Dove...?
 
  - Perché...?
 
  - Chi/A Chi...?
 
  - Che cosa...?
 
  - Quando/Quanto...?
 
 
  
Arrivare a Baia e Latina è estremamente semplice, in quanto il paese è perfettamente
collegato con le principali arterie nazionali. Nella fattispecie, per avere tutte le
informazioni del caso, Vi rimandiamo alla specifica sezione "COME ARRIVARCI". 
  
Questa domanda è sicuramente meno banale di quanto potrebbe sembrare a prima vista,
perché il problema va inquadrato secondo due ottiche ben distinte: 
    | 
   in primis, va considerato che la rappresentazione avviene in massima parte nel Borgo
    Medievale di Baia capoluogo, ove l'ambiente è rimasto perfettamente uguale a quello che
    era qualche secolo fa. Scalini ricavati nella pietra viva locale, ripide salite e
    repentine discese, case talora disagevoli da raggiungere ed ambienti consunti dal tempo,
    vicoli stretti e scivolosi mettono a dura prova anche fisici atletici e ben temprati. 
  Se
    poi si aggiunge che il percorso, complessivamente, si aggira sul chilometro netto, sarà
    facile comprendere che, per non affaticarsi troppo, sono vivamente consigliati vestiti e,
    soprattutto, calzature comode. 
    Per i più anziani, rammentiamo che la visita dura in media 1½ - 2 ore circa ma, in caso
    di necessità, si può richiedere in qualunque momento al personale di vigilanza di essere
    assistiti o accompagnati all'uscita. 
  Va inoltre aggiunto che lo spazio disponibile nelle anguste stradine del Borgo 
  Medievale di Baia e Latina, non consente un afflusso in massa dei visitatori, 
  per cui il loro ingresso viene scaglionato in base all'obiettiva disponibilità 
  di spazio rilevata sul percorso interno. In tal senso, nonostante gli 
  innegabili miglioramenti che sono stati introdotti nel tempo, è buona norma 
  prevedere tempi di attesa anche piuttosto lunghi al varco d'ingresso. 
  Tecnicamente, l'orario migliore per poter effettuare una visita in tutta 
  tranquillità, va dalle 18.00 
  alle 20.00 e 
  dalle 22.00/22.30 fino all'orario di chiusura della 
  manifestazione.   |  
 
  
    | 
   In seconda battuta, il come visitare il Presepe Vivente impone tutt'altre considerazioni
    di tenore puramente etico; partendo dall'assunto che, comunque la si pensi, questa è e
    rimane pur sempre una rappresentazione sacra, è buona norma: 
     |  
 
  - 
      Evitare schiamazzi inutili e fuori luogo: il silenzio ed il rispetto per
      la pace e la tranquillità dei luoghi sono indispensabili per poter gustare appieno le
      atmosfere magiche ed un pò fatate di questo Presepe.
 
       
   
  - 
      Evitare di correre o di accalcarsi creando inestricabili resse alle
      postazioni: logiche ragioni di buon senso consigliano di effettuare la visita con calma e
      discrezione senza tuttavia bloccare il flusso continuo di visitatori.
 
       
   
  - 
      Per facilitare la visita, dato anche l'esiguo spazio disponibile fra le strette viuzze del
      Borgo, usare cortesia e rispetto verso gli altri visitatori, limitando al minimo
      indispensabile la permanenza presso le varie postazioni e cercando di non
      attardarsi inutilmente: si eviteranno così inutili affollamenti che, peraltro, non
      consentirebbero a tutti di apprezzare appieno la bellezza e le atmosfere di questo
      Presepe.
 
       
   
  - 
      Non disturbare la tranquillità degli animali: è superfluo dire che un
      cavallo imbizzarrito tra gli angusti vicoli del Borgo potrebbe rappresentare un estremo
      pericolo per tutti ma, nonostante non sia MAI accaduto niente del genere, raccomandare 
      un minimo di prudenza nelle postazioni in cui sono presenti animali, non
      è mai fuori luogo...!
 
       
   
  - 
      Rispettare i bambini e dare loro la precedenza assoluta nella visita:
      sacrificare un po' del vostro punto di vista significherà essere ripagati dai loro
      occhioni sgranati su un mondo magico che non hanno mai visto dal vivo e che,
      probabilmente, solo  a distanza di qualche anno avranno la possibilità di rivedere ancora.
 
       
   
  - 
      Evitare di disturbare i figuranti ed i personaggi delle postazioni
      (specie se sono intenti in attività particolari): per qualunque richiesta di informazioni
      contattate il servizio d'ordine o i membri dell'organizzazione (gli addetti sono muniti di
      appositi "PASS" di riconoscimento..).
 
      Inoltre, coloro che sono muniti di telecamere e macchine fotografiche, sono cortesemente
      pregati di effettuare le riprese evitando, in modo particolare, le richieste di far
      mettere "IN POSA" gli attori. All'uopo, quello che molti visitatori non sanno,
      è che la maggior parte degli artigiani presenti nella rappresentazione, sono
      assolutamente VERI e non stanno affatto recitando: in linea di massima stanno semplicemente facendo il
      loro lavoro in un luogo diverso dalla loro bottega. 
      E' bellissimo riprenderli o fotografarli così, nelle pose più naturali e 'vere'
      possibili: perché disturbarli??  
       
   
  - 
      Non intralciare il lavoro di eventuali cineoperatori televisivi: ove
      questi siano presenti all'interno di qualche postazione e stiano effettuando delle
      riprese, non entrare e, nel caso, proseguire la visita. 
 
       
   
  - 
      Ove sono previsti assaggini di prodotti tipici locali, evitare di accalcarsi o di
      accaparrarsi quantità inutili e spropositate degli stessi: questo 
      Presepe non è un ristorante gratuito a cielo aperto e le scorte sono, per
      ovvi motivi, molto limitate. In tal senso, il garbo, la cortesia ed il 
      rispetto nei confronti degli altri 
      visitatori impongono
      di evitare scene stucchevoli e pietose insistenze (anche per non incorrere in spiacevoli
      rifiuti).
 
      Se poi un prodotto dovesse essere momentaneamente indisponibile, evitare di attenderne per
      ore in zona la preparazione ma proseguire oltre: sicuramente si avrà modo di trovare
      altri assaggi di pari o di superiore qualità senza per questo dover necessariamente intralciare
      il flusso dei visitatori. 
       
   
  - 
      Evitare nel modo più assoluto di spandere disinvoltamente rifiuti in giro:
      per poter servire alcuni prodotti ai visitatori, vengono utilizzati piattini e bicchieri
      in plastica, posate usa e getta, tovagliolini in carta, ecc. Dopo aver consumato quanto
      offerto, servirsi sempre degli appositi contenitori portarifiuti predisposti lungo il
      percorso. Anche perché, tutto sommato, tenere in mano un minuto di più un bicchiere di
      plastica vuoto, nell'attesa di depositarlo in un portarifiuti, non costa poi così tanta
      fatica: tuttavia con un gesto così semplice, sarà l'ambiente naturale a guadagnarci e,
      di riflesso, anche tutti noi. 
 
       
   
  - 
      Collaborare e seguire SEMPRE e COMUNQUE i consigli e le indicazioni fornite
      dal personale di vigilanza, dalle Forze dell'Ordine e dai collaboratori della Protezione
      Civile che, essendo collegati e coordinati fra loro via radio, hanno in tempo reale il
      punto della situazione sul percorso. 
 
       
   
  - 
      In caso di difficoltà o per QUALSIASI altra richiesta, esigenza,
      informazione o curiosità di sorta, fare sempre riferimento ai membri
      dell'organizzazione o alla 'security' all'interno del percorso (riconoscibili
      dall'apposito cartellino identificativo), che vi indirizzeranno al meglio possibile. 
    
  
 
 
  
Al centro di Baia (alle spalle della Chiesa di S.Stefano) c'è un piccolo parcheggio
che può arrivare ad ospitare un discreto numero di autovetture (circa 40/50), ma tutta la
zona adiacente consente una discreta possibilità di sosta. Inoltre, nelle vie di accesso
limitrofe alla centrale piazza Gen. R. Silvestri (detta comunemente "piazza
Vallata") è possibile parcheggiare un numero sufficiente di autovetture. Un altro
punto di parcheggio suggerito è sito sulla strada provinciale Dragoni-Pietramelara, ai
lati della carreggiata. 
Per quanto riguarda i bus, invece, il punto di parcheggio consigliato (date le strette vie
di accesso al paese) è sito in via San Vito nei pressi della Chiesa omonima, ove è
possibile parcheggiare anche un altro buon numero di autovetture. 
L'ingresso al Presepe, nei pressi della centralissima Piazza 'Vallata', è comunque raggiungibile a piedi da
tutti i punti di parcheggio in pochissimi minuti (con distanze comprese fra i 50 ed i 400
metri al massimo). 
  
    | 
   PER DORMIRE 
  Dal 
  punto di vista alberghiero, Baia e Latina non offre grosse capacità ricettive, 
  fatta eccezione per la accogliente struttura del country village “IL BAGLIO” 
  (dettagli ed informazioni su 
  www.ilbaglio.eu). 
  Tuttavia nei paesi limitrofi è possibile alloggiare, anche a prezzi modici, in 
  hotel e pensioni ad hoc. 
  Qui di seguito offriamo alcuni suggerimenti utili, ma non esaustivi, 
  liberamente selezionati tra le numerose altre proposte reperibili tramite 
  Internet… 
  1.     
  
  A Dragoni (7 km. da Baia centro), il minuscolo Hotel "DE PERTIS" (www.villadepertis.com) 
  offre solo 7 camere e due suite immerse in una atmosfera ricercata e d’altri 
  tempi, ad una clientela esigente e d'èlitè. 
  
  2.     
  
  A Pietramelara (8 km. circa da Baia centro), segnaliamo l’Hotel 
  “ROSSO DI SERA” (www.hotelrossodisera.it). 
  
  3.     
  
  A Piedimonte Matese (15 km. da Baia e Latina), invece, segnaliamo 
  l’Hotel “AL SOLE” 
  e l’antico Albergo “PENZA” (www.albergopenza.it). 
  
  4.     
  
  A Caianello e Vairano Scalo (15 km. da Baia centro) segnaliamo l’Hotel “RE DI CUORI” (www.hotelredicuori.it) 
  ma è possibile trovare in zona anche altre sistemazioni con un ottimo 
  compromesso qualità/prezzo. 
  
  5.     
  
  Altre buone strutture ricettive si trovano ad Alvignano (11 km. da 
  Baia e Latina), Caiazzo (18 km.), Pietramelara (8 km.) e Riardo (12 km.). 
  
  6.     
  
  A Telese (dist. circa 25-30 km. da Baia centro) quanto ad alberghi non c’è 
  che l’imbarazzo della scelta ove, tra gli altri, è possibile alloggiare presso 
  l'elegantissimo "GRAND HOTEL TELESE" (www.grandhoteltelese.it). 
  
  7.     
  
  Vanno inoltre doverosamente segnalate le numerose aziende 
  agrituristiche situate nei comuni dell’Alto Casertano (Alife, Statigliano, 
  Pietramelara, S. Potito Sannitico, Galluccio-Fraz. S. Clemente, S. Gregorio 
  Matese, ecc.) che, agli interessati, possono offrire una discreta ricettività 
  in un ambiente sicuramente diverso dal solito ed a prezzi indubbiamente 
  interessanti. Dettagli in materia possono essere reperiti all'indirizzo:
  
  
  
  http://www.campaniatour.it/ele_agriturismi.php?id_prov=5. 
  Tra le varie proposte, segnaliamo l’Azienda Agrituristica “FALODE” (www.falode.it), 
  da cui dipende l’azienda minore “LA BAITA”, entrambe site tra San Gregorio 
  Matese e Bocca della Selva. 
  Altre informazioni sulle aziende agrituristiche del Matese possono essere 
  reperite sul sito 
  
  
  http://www.agriturismi.it/it/matese. 
  
  8.     
  
  A Caserta (circa 35 km. da Baia) è possibile trovare alloggio senza 
  alcun problema, considerata l'ottima ricettività alberghiera della città. In 
  tal senso, abbiamo predisposto un file (in formato Word) comprendente nomi e recapiti 
  di soli ALCUNI degli alberghi della città, elencati in 
  ordine di categoria, che è possibile scaricare 
  
  cliccando qui. 
  
  9.     Ciccando 
  qui, invece, sarà possibile scaricare un file (sempre in 
  formato Word) con l’elenco ed i recapiti di alcuni alberghi siti nel 
  territorio dell’Alto Casertano e, più nello specifico, situati nel raggio 
  massimo di 20-25 km. da Baia e Latina. 
  Per chi desideri pianificare una vacanza vera e propria, con permanenze medio 
  lunghe nell'area compresa tra Baia e Latina ed il Matese, consigliamo di 
  consultare i siti 
  
  
  http://www.parcoregionaledelmatese.it e
  
  
  http://matese.guideslow.it che propongono 
  itinerari storico-artistico-culturali e gastronomici, anche mediante l'offerta di 
  dettagliati pacchetti vacanza "all inclusive" (hotel e pasti compresi). 
  L'Agenzia "BAG & DREAMS", in tal senso, è altamente specializzata in materia 
  ed è perfettamente in grado di venire incontro a qualsiasi esigenza di sorta (www.bagdreams.it). 
  Altri siti di notevole interesse, direttamente collegati ai precedenti,  
  sono inoltre
  
  
  
  http://www.altocasertano.it
  e
  
  
  http://www.montidelmatese.it. Per 
  altre e più dettagliate informazioni, si consiglia di contattare l'E.P.T. di Caserta al
    numero 0823/322233. 
  E' altresì
    consigliabile consultare (anche on-line) le "PAGINE GIALLE" (indirizzo internet
   www.paginegialle.it) alla 
  voce "ALBERGHI".  |  
 
  
    | 
   PER MANGIARE 
    A Baia e 
  Latina sono presenti 4 ristoranti/pizzeria: il "DUE MONTI" (Via Enrico 
  Fermi 32 - Tel. 0823/980341), "LA TANA DEL BUONGUSTAIO" (Via San Vito 2 - 
  Tel.0823/645068), 
  il Country Village "IL BAGLIO" (Via Sciuliarelle, 13 - Tel. 0823/980547) ed il 
  "GASTHAUS ALTER KELLER" (Via Roma, 17 - 349/3247940 oppure 349/4308633) per un totale di circa 
  600-700 coperti, ragion per cui è sempre consigliabile la prenotazione. 
  Anche in questo caso, però, vale il discorso fatto per quanto riguarda le 
  strutture alberghiere, essendo quasi TUTTI i paesi limitrofi (Dragoni, 
  Alvignano, Caiazzo, Alife, Piedimonte Matese, Pietramelara, Pietravairano, 
  Riardo, Roccaromana, Vairano Scalo-Caianello, ecc.) perfettamente in grado di fornire 
  un ampio ventaglio di possibilità che spaziano dai ristoranti di alta o 
  altissima classe ad economiche ma genuine trattorie a gestione familiare. 
  Per maggiori informazioni, effettuare una ricerca in Internet utilizzando gli 
  appositi motori di ricerca oppure contattare i singoli locali consultando le 
  'Pagine Gialle' alla voce RISTORANTI (anche in rete all’indirizzo (www.paginegialle.it) 
  o rivolgersi all'E.P.T. di Caserta (Tel. 0823/322233 – sito Internet 
  
  
  www.casertaturismo.it 
  oppure 
  
  
  www.italyis.com/campania/ricett/pce_org_i.html).  |  
 
  
    | 
   PER UN CAFFE' O UN PANINO... 
    La proverbiale ospitalità dei 'Baiensi' (o 'Bajardi') e dei 'Tinaruoli'
    (così sono rispettivamente noti gli abitanti del capoluogo e della frazione che
    compongono il comprensorio di Baia e Latina) non negherebbe un buon caffè a nessuno dei
    visitatori che accorrono ad ammirare il Presepe Vivente. Tuttavia, battute a parte, va
    detto che in Piazza 'Vallata' (ove solitamente la gente attende con pazienza il
    proprio turno per poter entrare ad ammirare il Presepe..) sono comodamente ubicati tutti e
    4 i bar presenti nel Comune di Baia, mentre a Latina ve ne sono altri due. 
    Tradizionalmente, inoltre, una piccolissima folla di venditori ambulanti di panini e
    leccornie di ogni genere, si raduna per l'occasione andando ad arricchire ancor di più il
    già vasto carnet di scelte possibili per chi vuole usufruire di uno spuntino veloce o di
    un caffè in compagnia...  |  
 
  
Lo sforzo organizzativo che uno spettacolo del genere comporta, per un paese piccolo
come Baia e Latina, è immenso. Si consideri, inoltre, che per una serie di motivi
contingenti (maggiore libertà decisionale e di scelta, velocità esecutiva, minori
carichi legali e burocratici, migliore coesione interna, pregressa esperienza maturata sul
campo, ecc.) tutto l'onere organizzativo grava su un Comitato Permanente composto dai tre
promotori originari della manifestazione cui solo recentemente se ne è affiancato un
quarto. Va da sé che, pur se validamente e sapientemente coadiuvati da collaboratori e
squadre di tecnici ed operai (cui va senza dubbio il merito reale ed il plauso generale
per la sistematica buona riuscita della manifestazione), si arriva spossati a concludere
ogni edizione. Ora se si tiene presente che, in genere, i primi lavori sul campo, le prime
ricerche storico-iconografiche ed i primi contatti tecnici da parte degli organizzatori
con le ditte fornitrici, con gli organi di stampa e gli Enti proprietari (Comune, Forze
dell'Ordine, ecc.) iniziano a primavera appena inoltrata, ci si rende facilmente conto che
il non avere almeno un anno di "stop" forzoso significherebbe addirittura dover
lasciare il proprio lavoro ed impegnarsi a tempo pieno solo per organizzare la
manifestazione...!! 
Ecco quindi, in sintesi, il perché il Presepe Vivente di Baia e Latina si tiene,
normalmente, a cadenza biennale (..salvo imprevisti o cause di forza maggiore..). 
  
Semplicemente perché gli angusti vicoli del Borgo non permettono assolutamente un
accesso in massa dei visitatori, a meno di mettere in conto pesantissime ripercussioni (..anche di ordine
pubblico..) ed una visibilità solo parziale dello spettacolo offerto dalle singole
postazioni. In altre parole, meglio pazientare qualche attimo in più, prima, per potersi
godere meglio lo spettacolo, poi... 
  
Il "nocciolo duro" dell'organizzazione, è 
inizialmente ruotato attorno ai tre originari
ideatori del Presepe Vivente di Baia e Latina: ENZO CUNTI, ENZO MAIELLO ed ANTONIO
ZINGARO, cui dalle ultime edizioni si è affiancato in pianta stabile PINO TARANTINO. 
Non
da ultimo, va tuttavia ricordato il compianto NICOLA BURRELLI, scomparso a causa di un
male incurabile, cui si deve la felice intuizione di realizzare la rappresentazione
all'interno del Borgo Medievale. 
Attualmente sono coinvolti nell'organizzazione numerosi altri volontari ed 
associazioni locali. 
 
In linea di massima, ed a causa delle caratteristiche intrinseche della manifestazione,
non sono previste visite guidate, anche perché all'ingresso del Presepe viene consegnato
un opuscolo contente la mappa delle postazioni e del percorso da effettuare (peraltro perfettamente delimitato), oltre ad una nutrita serie di informazioni utili.
Ciononostante, in casi particolari e per gruppi omogenei pari a non più di 20/25 persone,
l'ipotesi di una visita guidata del Presepe può essere presa in considerazione: 
per maggiori informazioni, vi consigliamo di contattarci direttamente
utilizzando gli indirizzi E-mail o i numeri telefonici presenti nella sezione "COME CONTATTARCI". 
Torna all'inizio  
  
In linea di massima non ci sono restrizioni particolari per la visita del Presepe
Vivente: basta affidarsi alle semplici regole di convivenza civile dettate dal buon senso,
dall'educazione e dal rispetto per gli altri. 
Tuttavia, più nello specifico, durante la visita..: 
  - ..è vietato nel modo più assoluto introdurre all'interno del Presepe alcolici in
    genere, lattine e bottiglie in vetro, corpi contundenti e altro che possa costituire
    pericolo per l'incolumità pubblica;
 
     
  - ..è vietato introdurre cani e/o animali da compagnia in genere;
 
     
  - ..è consentito effettuare foto e riprese video (senza disturbare i personaggi) ma,
    per quanto possibile, limitando al minimo indispensabile l'uso dei 'flash';
 
     
  - ..una volta conclusa la visita, è fatto divieto assoluto di tornare indietro in
    senso contrario a quello degli altri visitatori;
 
     
  - ..è in ogni caso tassativamente vietato gridare, rumoreggiare e disturbare il
    silenzio dei luoghi e degli altri visitatori; gli inadempienti, peraltro, saranno dapprima redarguiti ed
    eventualmente allontanati dal servizio d'ordine interno.
 
 
Torna all'inizio  
  
Come già noto, il Presepe Vivente di Baia e Latina si tiene a 
cadenza esclusivamente BIENNALE, fatte salve cause di forza maggiore (che pure 
nel passato hanno bloccato la manifestazione anche per più di cinque anni 
consecutivi!!..).  Tuttavia, per conoscere con certezza assoluta la data e 
tutte le novità in materia, è fondamentale consultare sempre e comunque la Home Page di questo sito: appena definiti gli ultimi particolari, sarà nostra
cura inserire nel "banner" scorrevole sulla sinistra della pagina, la data e l'ora definitive
della rappresentazione e, in ogni caso, la manifestazione sarà inoltre 
prontamente pubblicizzata
mediante gli organi di stampa locali. 
  
Quanto...si paga per poter visitare il Presepe?
L'ingresso al Presepe Vivente di Baia e Latina è assolutamente gratuito,
tuttavia è molto gradita un'offerta libera da parte dei visitatori a parziale copertura
delle spese di approntamento che, per la natura stessa della manifestazione, sono
imprevedibili ed a cui si fa fronte unicamente grazie ai contributi volontari dei
cittadini del paese (ed in minima parte grazie a donazioni da parte di Enti locali e
Comune). 
Va specificato che, quando si verifica un sia pur minimo "surplus" monetario, la
somma viene depositata su un libretto postale quale futuro riferimento e punto di partenza
per l'edizione successiva... 
 
SE NON AVETE TROVATO LA RISPOSTA CHE CERCAVATE, SE NON SIETE SODDISFATTI DI QUELLE SIN
QUI FORNITE O SE VOLETE SEMPLICEMENTE SAPERNE DI PIU', VI PREGHIAMO DI FARE RIFERIMENTO
AL NOSTRO INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 
(info@presepebaiaelatina.it) O ALLA PAGINA "CRITICHE E COMMENTI"
OVE TROVERETE UN APPOSITO MODULO ELETTRONICO. RIEMPITELO IN OGNI SUA PARTE E, NEI CAMPI
DEDICATI AI COMMENTI, ALLE PROPOSTE ED AI SUGGERIMENTI, SCRIVETE PURE IL VOSTRO QUESITO ED
INVIATECELO: VI RISPONDEREMO PERSONALMENTE IN BREVE TEMPO E LE DOMANDE PIU'
INTERESSANTI O DI VALENZA GENERALE CONFLUIRANNO IN QUESTA PAGINA. 
A PROPOSITO: NON DIMENTICATE DI INDICARCI LA VOSTRA E-MAIL ALTRIMENTI SAREMO 
IMPOSSIBILITATI A RISPONDERVI...!!
  
  
    
      | VAI ALLA PAGINA | 
     
    
      
      
         | 
      
        | 
      
     
    
      | PRECEDENTE | 
      SUCCESSIVA | 
     
   
 
[Home] [Su] 
 Copyright © 2000/2016 Com.Per. Presepe Vivente Baia e Latina 
 Tutti i diritti riservati - Vietata la divulgazione/riproduzione dei 
contenuti senza la preventiva autorizzazione 
Concept, Artwork & Programming by ENZO MAIELLO
 |